
Dimensioni
– Dimensione e produttività su misura in base alle esigenze del cliente
– Dimensioni batch sino a 50 T
– Vasche di tempra sino a 400 m³
Componenti linea tipica
– Forni batch
– Vasche di tempra
– Stazioni di raffreddamento libero/forzato
– Stazioni di stoccaggio
– Carrelli di trasferimento
– Caricatrice automatica
Tipi di riscaldo
– Bruciatori a gas a fiamma diretta
– Tubi radianti (atmosfera inerte)
– Resistenze elettriche
Risparmio energetico
– Sistema centralizzato di recupero del calore
– Bruciatori auto-recuperativi
– Bruciatori rigenerativi
– Materiali refrattari di alta qualità
– Monitoraggio continuo tramite sistema di supervisione.
Trattamento termico realizzato
– Normalizzazione
– Austenitizzazione
– Ricottura
– Solubilizzazione
– Rinvenimento a diverse temperature sino a 800 °C
– Raffreddamento in diversi fluidi: (acqua, polimero, olio)
– Ricottura isotermica con stazioni di raffreddamento indiretto
Standard di uniformità della temperatura
– API 6A
– AMS2750E (Aerospaziale)
– NORSOK (Oil and gas)
– CQI-9 (Automotive)
Sistema di supervisione
– Sistema di supervisione su misura connesso al gestionale del cliente.
La progettazione e produzione di linee automatiche batch è il core business di Gadda group. Le linee includono le macchine necessarie all’esecuzione del ciclo termico desiderato: forni di austenitizzazione, forni di rinvenimento, vasche di tempra, macchine per la movimentazione della carica, stazioni di raffreddamento libero/forzato, stazioni di stoccaggio e le attrezzature di movimentazione/trasferimento.
Le linee di trattamento termico sono completamente automatiche, tutti i processi vengono gestiti da sistemi di controllo computerizzati. Con adeguate stazioni di stoccaggio del materiale, è possibile produrre in continuo senza supervisione diretta oppure durante i fine settimana. I progetti sono realizzati su misura per meglio rispondere alle esigenze dei clienti.
I materiali tipici trattati sono molteplici: barre, tubi, giunzioni, pezzi forgiati o stampati. Le linee batch sono molto flessibili e coprono quasi ogni trattamento termico eseguibile. Un approccio modulare permette un’espansione futura per soddisfare le necessità di aumento di produzione.